![alex-marquez-gresini-racing](https://trendysoccernews.com/wp-content/uploads/2025/02/alex-marquez-gresini-racing.webp)
Ultime notizie: – L’ultimo giorno dei test pre-stagionali della MotoGP 2025 al Sepang International Circuit in Malesia si è concluso con Álex Márquez della Gresini Racing che ha stabilito il giro più veloce, superando di poco il campione del mondo in carica Francesco “Pecco” Bagnaia del Ducati Lenovo Team.
Álex Márquez ha dimostrato una velocità eccezionale durante i tre giorni di test. L’ultimo giorno ha registrato un tempo sul giro di 1:56.493, avvicinandosi al record non ufficiale del circuito. Questa impresa non solo lo ha posizionato in cima alla classifica dei tempi, ma ha anche evidenziato la competitività del modello GP24. Il suo ritmo costante, sia nei giri singoli che nelle simulazioni di gara, lo posiziona come un formidabile contendente per la stagione a venire.
Francesco Bagnaia, che ha testato il nuovo prototipo GP25, è arrivato a soli sette millesimi di secondo da Márquez, con un tempo di 1:56.500. Nonostante un piccolo incidente in precedenza, la resilienza di Bagnaia è stata evidente mentre continuava a spingere i limiti della nuova macchina. Il suo feedback sarà fondamentale per Ducati mentre finalizzano la loro configurazione per l’apertura della stagione.
La rinascita di Yamaha
Fabio Quartararo della Monster Energy Yamaha MotoGP ha mostrato una forma promettente, assicurandosi il terzo tempo più veloce. La sua prestazione dà speranza alla Yamaha, indicando una potenziale competitività contro le dominanti moto Ducati. I tempi sul giro costanti di Quartararo suggeriscono che la Yamaha ha fatto passi da gigante nell’affrontare i precedenti gap di prestazioni.
Sfide e battute d’arresto
Il test non è stato privo di sfide. Jorge Martín, che di recente è passato ad Aprilia, ha subito due incidenti significativi, con conseguenti fratture alla mano destra e al piede sinistro. Queste lesioni hanno reso necessario il suo ritorno in Spagna per un intervento chirurgico, il che ha potenzialmente avuto un impatto sulla sua preparazione per l’inizio della stagione.
Inoltre, Raúl Fernández della Trackhouse Racing ha subito un incidente che ha portato a una frattura della mano, evidenziando ulteriormente le esigenze fisiche e i rischi associati ai test pre-stagionali.
Valutazioni tecniche
Un punto focale per Ducati durante questo test è stata la valutazione delle configurazioni del motore per la GP25. Sia Bagnaia che Marc Márquez, ora compagni di squadra nella squadra ufficiale Ducati, hanno riflettuto se continuare con il motore 2024 o adottare la nuova evoluzione 2025. Dato il blocco dello sviluppo del motore della MotoGP fino al 2027, questa decisione comporta implicazioni a lungo termine. Entrambi i piloti hanno sottolineato l’importanza dei dati dell’ultimo giorno nel guidare la loro scelta, mirando a ottimizzare le prestazioni garantendo al contempo l’affidabilità.
Risultati di velocità massima
In termini di velocità massima, il debuttante Pedro Acosta sulla KTM ha impressionato raggiungendo i 342,8 km/h, sottolineando i progressi nell’aerodinamica e nelle prestazioni del motore in tutta la griglia. Anche Bagnaia e Miguel Oliveira hanno mostrato notevoli velocità massime, riflettendo gli sviluppi tecnologici in corso nei rispettivi team.
Uno sguardo al futuro
Alla conclusione del test di Sepang, team e piloti analizzeranno i dati raccolti per mettere a punto le loro moto prima dell’inizio della stagione. Le prestazioni osservate suggeriscono una stagione altamente competitiva, con diversi produttori e piloti che dimostrano il potenziale per lottare per le posizioni sul podio. I prossimi test a Buriram, in Thailandia, offriranno ulteriori approfondimenti sui progressi del team e prepareranno il terreno per le battaglie a venire.
In sintesi, il test di Sepang ha fornito una panoramica completa dell’attuale panorama competitivo in MotoGP. La prestazione eccezionale di Álex Márquez, unita alle forti prestazioni dei contendenti affermati, dà il tono a un’entusiasmante stagione 2025.